Quando annusi una candela, un profumo o anche un olio essenziale, non stai semplicemente annusando qualcosa, ma stai interagendo con la piramide olfattiva, una struttura sensoriale attentamente progettata. Se fai candele, profumi o semplicemente vuoi acquistare oli profumati per i tuoi progetti, conoscere la piramide olfattiva può aiutarti a scegliere e utilizzare i profumi. Vediamo la scienza, la struttura e la storia di ogni delizioso profumo.
Cos’è la piramide del profumo?
La piramide del profumo, nota anche come piramide della fragranza, è un modello che mostra come una fragranza cambia nel tempo dopo essere stata applicata o diffusa. Divide una fragranza in tre strati: note di testa, note centrali (note di cuore) e note di fondo. Ogni strato ha una propria velocità di evaporazione, intensità e funzione nella fragranza.
Questo modello non è solo per i profumieri, ma è una guida universale che aiuta chiunque lavori con gli oli di fragranza, come i produttori di candele, gli appassionati di oli essenziali o i formulatori di prodotti, a creare profumi equilibrati, memorabili e di lunga durata.
Note di testa: la prima impressione
Le note di testa sono la prima cosa che senti quando accendi una candela, metti un profumo o usi una miscela di oli essenziali. Solitamente composte da molecole piccole e leggere che evaporano rapidamente, queste note sono luminose, fresche ed energizzanti.
Le note di testa hanno lo scopo di catturare immediatamente la tua attenzione, facendoti venire voglia di saperne di più sulla fragranza e di essere attratto da essa. Hanno una durata breve, di solito dai 5 ai 15 minuti, ma sono molto importanti per stabilire l’atmosfera di una fragranza all’inizio.
Categorie comuni di note di testa:
- Agrumi: bergamotto, limone, arancia, pompelmo, lime, mandarino
- Verde: basilico, menta, tè verde, dragoncello, foglie di violetta, galbano
- Aromatico: lavanda, eucalipto, salvia, petitgrain
- Fruttato (leggero): mela, pera, ananas, frutti di bosco, melone
- Piccante (fresco): cardamomo, pepe rosa, zenzero
Quando si sceglie un olio di fragranza per candele, le note di testa contribuiscono a creare il lancio a freddo (l’odore che si sente prima di accendere la candela), che è il primo profumo che si percepisce. Se mescoli i tuoi oli essenziali, una nota di testa brillante può dare più energia all’intera formula.
Note di cuore: il cuore della fragranza
Quando le note di testa si affievoliscono, subentrano le note centrali, chiamate anche “cuore” della fragranza. Queste formano il cuore della fragranza e di solito sono più rotonde, morbide e complesse rispetto al primo profumo.
Le note di cuore emergono da 15 a 30 minuti dopo l’applicazione o l’accensione e di solito permangono per alcune ore. Assicurano che le note di testa più leggere e le note di fondo più profonde e pesanti si fondano bene, rendendo l’esperienza della fragranza fluida.
Categorie comuni di note centrali:
- Floreale: rosa, gelsomino, ylang-ylang, neroli, magnolia, tuberosa, peonia, violetta, mughetto
- Fruttato (morbido/rotondo): pesca, albicocca, prugna, lampone
- Piccante (hot): cannella, chiodi di garofano, noce moscata, pepe nero
- Spezie: rosmarino, camomilla, maggiorana
- Verde/tè: mate, tè verde, tè nero
- Gourmand: miele, latte, mandorle
Quando acquisti oli per profumi, saponi o nebbie per il corpo, le note centrali sono molto importanti perché aiutano a definire la personalità principale del prodotto. Nelle candele, le note centrali emergono quando la cera inizia a sciogliersi, ovvero quando la candela emette il profumo principale durante la combustione.
Note di fondo: l’impressione duratura
Le note di base costituiscono la parte inferiore della piramide delle fragranze. Queste molecole sono più pesanti ed evaporano più lentamente, facendo sì che una fragranza duri più a lungo e abbia un profumo più profondo. Le note di base sono spesso ricche, morbide e calde. Danno struttura ed equilibrio a una fragranza, facendola durare per ore o addirittura per giorni, soprattutto nelle candele o nei profumi ben fatti.
Non emergono immediatamente, ma si sviluppano lentamente, mantenendo la fragranza e sostenendo le note di testa e di cuore più volatili. Le note di fondo sono i profumi che permangono nell’ambiente anche dopo che la candela si è spenta.
Categorie comuni di note di fondo:
- Legni: sandalo, legno di cedro, vetiver, patchouli, legno di guaiaco, oud
- Resine e balsami: benzoino, mirra, incenso, labdano, balsamo di tolu
- Muschio: muschio bianco, muschio animale (ora sintetico)
- Accordi di ambra: ambra grigia (sintetica), miscele di labdano
- Dolce e gourmand: vaniglia, fava tonka, caramello, cioccolato
- Pelle: camoscio, corde in pelle
- Terroso: muschio di quercia, fieno, tabacco
Una nota di fondo forte aiuta la fragranza a durare a lungo e conferisce al profumo la sua “memoria” quando si usano gli oli di fragranza per le candele. Le note di base hanno spesso un effetto di radicamento e di guarigione nelle miscele di oli essenziali, il che le rende ideali per le miscele calmanti o per le routine di aromaterapia serale.
Perché la piramide delle fragranze è importante quando si acquistano gli oli di fragranza
È fondamentale comprendere la piramide delle fragranze se vuoi acquistare un olio di fragranza per qualsiasi scopo, che sia per uso personale, artigianale o di rivendita. Ecco perché:
Miscela: Se sai come le note di testa, di cuore e di fondo lavorano insieme, puoi creare miscele equilibrate e dal buon profumo.
Longevità: se sai quali oli durano di più, puoi creare fragranze che cambiano nel tempo.
Personalizzazione: puoi creare fragranze adatte al tuo stato d’animo, alla stagione o al tipo di prodotto che desideri, come ad esempio oli profumati per candele o miscele di oli essenziali per la pelle.
Oli di fragranza e oli essenziali: qual è la differenza?
Molte persone usano questi termini in modo intercambiabile, ma non hanno lo stesso significato.
Olio di fragranza
Gli oli profumati sono fatti per avere un buon profumo e sono completamente sintetici o solo parzialmente sintetici. Possono essere utilizzati in molti modi diversi, come ad esempio:
- Candele
- Sapone
- Lozioni
- Diffusori di canne
Sono ideali se cerchi profumi complessi e di lunga durata. YouWish ha un’ampia gamma di oli profumati per candele che sono sicuri e funzionano bene quando vengono riscaldati.
Olio essenziale
Gli oli essenziali sono estratti naturali di piante ottenuti attraverso processi come la distillazione a vapore. Sono spesso utilizzati nei prodotti naturali e nell’aromaterapia.
Gli oli essenziali hanno un profumo meraviglioso, ma possono essere più instabili e la loro forza può variare a seconda della provenienza. Per un uso sicuro sulla pelle, inoltre, devono essere diluiti.
In breve, usa gli oli profumati per le candele e altri oggetti di artigianato e conserva gli oli essenziali per usi terapeutici o del tutto naturali.
Usare la piramide delle fragranze per creare profumi distintivi
Imparare il modello piramidale renderà molto più facile creare la tua fragranza unica per candele, profumi o diffusori. Ecco come creare la tua fragranza:
Passo 1: Scegli il tuo tema
Vuoi una miscela che ti tranquillizzi? Un profumo d’amore floreale? Una nuova fragranza che ti dia energia? Il tuo tema ti aiuterà a scegliere le note del tuo profumo.
Passo 2: Scegliere le note da ogni livello
Inizio: scegli una o due note nuove e felici.
Parte centrale: scegli due o tre note più corpose per dare forma alla fragranza.
Base: aggiungi 1-2 note profonde e ancoranti per far durare la fragranza più a lungo.
Fase 3: Mescolare e testare
Inizia con piccole quantità di prova e regola i rapporti se necessario. Ad esempio, un rapporto normale è:
- 30% di note di testa
- 50% di note centrali
- 20% di note di base
Questa struttura permette alla fragranza di cambiare nel tempo in modo meraviglioso.
Come si applica la piramide delle fragranze alla produzione di candele
Anche se il modo in cui si usa l ‘olio di fragranza per le candele è diverso da quello in cui lo si usa sulla pelle, la piramide del profumo è comunque molto importante.
- Profumo freddo: mostra soprattutto le note di testa.
- Profumo caldo: la candela brucia e rivela l’intera piramide.
- Dopo la combustione, la nota di fondo rimane nella stanza per ore.
Se sai come questo cambia nel tempo, puoi scegliere l’olio di fragranza giusto per ogni fase per ottenere l’effetto desiderato.
Consigli per l’acquisto dell’olio di fragranza
Se stai acquistando oli profumati per la prima volta o vuoi ampliare la tua collezione di fragranze, tieni a mente questi consigli:
Cerca una panoramica delle note dei profumi
I buoni fornitori ti diranno se l’olio ha note di testa floreali, note di fondo muschiate e così via. YouWish ti fornisce descrizioni dettagliate delle fragranze in modo che tu possa fare una scelta consapevole.
Scegli oli adatti allo scopo
Scegli candele profumate che siano chiaramente indicate come adatte alle alte temperature.
Scegli oli per prodotti per il corpo che siano sicuri per la tua pelle.
Per i diffusori, scegli quelli che durano a lungo e che diffondono in modo pulito.
Non dimenticare di testare
Ogni combinazione di cera, olio e stoppino funziona in modo diverso. Fai sempre delle prove per trovare la migliore diffusione del profumo e il miglior profilo di combustione.
Domande frequenti sulla piramide delle fragranze e sugli oli profumati
V1. Qual è la differenza tra note alte, medie e basse?
Le note di testa sono leggere e non persistono a lungo. Le note centrali danno forma alla fragranza e le note di fondo aggiungono profondità e fanno durare a lungo il profumo.
V2. Posso mescolare gli oli essenziali con gli oli di fragranza?
Sì, ma fai attenzione. Gli oli essenziali sono naturali, ma gli oli profumati possono contenere sostanze chimiche sintetiche che reagiscono in modo diverso quando vengono mescolati.
V3. La piramide dei profumi è importante per le candele?
Sì, decisamente. La piramide assicura che la candela sia profumata dall’inizio alla fine.
V4. Dove posso acquistare oli profumati di alta qualità?
YouWish ti offre una collezione di oli profumati da sfogliare. Ogni olio è chiaramente etichettato con le note della fragranza.
Pensiero finale: controlla la piramide, controlla l’odore
La piramide delle fragranze è più di una semplice idea: è il segreto che sta alla base della creazione di fragranze che fanno sentire le persone e raccontano storie. Devi sapere come le note di testa, di cuore e di fondo lavorano insieme se vuoi miscelare oli essenziali, scegliere oli di fragranza per candele o creare un marchio di profumi.
Sei pronto a creare il tuo profumo perfetto? Acquista oli profumati che funzionano. Vuoi scoprire le opzioni naturali? Per un profumo a base vegetale, dai un’occhiata alla nostra selezione di oli essenziali.