La qualità e la sicurezza dei cosmetici rivestono un ruolo fondamentale nella produzione dei cosmetici. Ciò include i test microbiologici di laboratorio sui prodotti. Quando si effettuano questi test, si esamina se un prodotto rimane privo di microrganismi nocivi e se si mantiene buono per tutta la sua durata di conservazione.
In cosa consiste esattamente un test di laboratorio di microbiologia?
L’analisi microbiologica di un prodotto è un test per verificare la presenza di microrganismi patogeni, muffe e lieviti. L’obiettivo principale è dimostrare che il prodotto è microbiologicamente stabile e innocuo. Ciò è particolarmente importante per i prodotti applicati sulla pelle o sui capelli, poiché la contaminazione può causare problemi di salute.
Importanza dei test microbiologici di laboratorio
La microbiologia è lo studio della vita invisibile a occhio nudo: le forme di vita più comuni sono i batteri e i virus. I microrganismi sono praticamente ovunque ed è così che un prodotto può essere contaminato. Per questo motivo è importante adottare pratiche di produzione corrette, le cosiddette Buone Pratiche di Fabbricazione.
Vari tipi di test microbiologici
A seconda del prodotto e degli scopi di utilizzo, si possono eseguire diversi test microbiologici. I più comuni sono:
1. Valutazione microbiologica
Questo test mira a identificare e misurare i microrganismi presenti nel prodotto misurando, ad esempio, il numero intero di batteri aerobi e lieviti e muffe (TAMC) e (TYMC). Vengono monitorate anche patologie specifiche come Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Candida albicans e Pseudomonas aeruginosa.
2. Test di sfida
Si tratta di testare la presenza di agenti battericidi in un determinato prodotto. Vengono aggiunti intenzionalmente dei microrganismi e, dopo l’applicazione del prodotto, viene determinata la sua attività antimicrobica. Questo test imita le condizioni a cui un prodotto verrebbe esposto durante l’uso previsto, dove verrebbe contaminato.
3. Test di attività dell’acqua
Questo test indica quanta acqua è disponibile in un determinato prodotto per la crescita dei microrganismi. I prodotti con un’elevata attività idrica hanno maggiori probabilità di diventare prodotti contenenti microrganismi. L’applicazione è ideale per creme e gel.
Quanto dura il test?
Durata del test: 7 giorni
Tempo stimato per la consegna del rapporto: 15-20 giorni
Come si ottengono i risultati?
Riceverai un’e-mail quando i risultati del test saranno pronti.
Come si prepara il campione?
Quantità di campione richiesta: 100 g/ml
La quantità di campione da preparare per questo test è di 100 g/ml. Invia i campioni nella confezione originale dei tuoi prodotti così come vengono messi in vendita. Se ciò non è possibile, invia i prodotti sfusi subito dopo la produzione, imballandoli in un contenitore ben sigillato e non contaminato.
Dopo aver acquistato il test, ti invieremo tutte le istruzioni necessarie e dove inviare i campioni.
Quali sono le fasi del test microbiologico?
L’esecuzione di un esame microbiologico in laboratorio prevede le seguenti fasi:
1. Invia i campioni
Invia il campione del tuo prodotto in modo che possiamo iniziare il test di laboratorio. Dopo aver acquistato il test, ti invieremo tutte le istruzioni necessarie.
2. Campionamento
La prima fase consiste nel prelevare campioni di prodotto. Questi campioni vengono prelevati con metodi asettici per evitare contaminazioni incrociate. I campioni utilizzati provengono dal lotto di prodotti che ci fornisci.
3. Preparazione del campione
In condizioni di sterilità, a seconda del test microbiologico, può essere necessario agitare il prodotto o integrarlo con alcuni nutrienti, i campioni vengono preparati.
4. Inoculazione e incubazione
I campioni vengono quindi posti in una piastra di Petri e poi vengono riscaldati insieme a temperatura controllata e raffreddati per un certo periodo di tempo. Questo processo stimola lo sviluppo o la crescita microbica in modo da far apparire gli organismi presenti.
5. Analisi e reportistica
L’analisi dei risultati avviene dopo l’incubazione e viene effettuata tramite osservazioni manuali o con macchinari. I risultati vengono registrati in un rapporto.
Requisiti e linee guida legali
Il test di laboratorio indica se i prodotti soddisfano i requisiti microbiologici previsti dalla legislazione europea. Tali standard, come l’ISO 17516, specificano i livelli massimi accettabili di microrganismi presenti nel prodotto per i consumatori. I limiti più severi si applicano agli utenti più vulnerabili, come i bambini o le persone con la pelle sensibile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.