Sembra che ogni anno venga introdotto un nuovo “farmaco miracoloso” nel mondo in rapida evoluzione della cura della pelle. Le tendenze del retinolo, della niacinamide, della bava di lumaca e dell’acido ialuronico si diffondono rapidamente sui blog di bellezza e sui social media. Ma a volte ciò che sembra nuovo è in realtà una scoperta molto antica. Questo è particolarmente vero per le creme idratanti contenenti sego, un ingrediente tradizionale che è inaspettatamente diventato un tema caldo nelle discussioni contemporanee sulla cura della pelle. La domanda di creme idratanti a base di sego è aumentata vertiginosamente negli ultimi 12 mesi. Le persone condividono foto prima e dopo su Reddit, Instagram e TikTok dicendo che il sego di manzo ha trasformato la loro pelle. Cosa rende questo antico ingrediente di nuovo popolare e vale la pena provarlo? In questo post diamo un’occhiata più da vicino alla crema idratante al sego di manzo.
Cos’è il sego di manzo e perché è così popolare?
In parole povere, il sego è grasso di manzo fuso, solitamente estratto dal grasso intorno ai reni e ai lombi di una mucca. Per molto tempo è stato un prodotto comunemente utilizzato per la produzione di sapone, cucina e candele. Il sego è scomparso dagli scaffali dei prodotti per la cura della pelle quando l’industria della bellezza si è industrializzata ed è stato sostituito da creme leggere, oli vegetali ed emollienti sintetici.
Due cambiamenti culturali sono responsabili dell’attuale rinascita. In primo luogo, molte persone sono attratte dai rimedi naturali e tradizionali dal movimento del “benessere ancestrale”, in particolare dai rimedi considerati “biologicamente compatibili” con l’organismo. In secondo luogo, il Tallow è diventato popolare quasi subito dopo che sui social media come TikTok sono state diffuse recensioni entusiastiche di una pelle luminosa. Improvvisamente, cose che erano considerate obsolete sono state accettate come “pulite, naturali e semplici”.
Perché le persone scelgono il Tallow
I sostenitori delle creme idratanti a base di sego indicano diversi benefici per la pelle. Ci sono ragioni per cui molte persone le trovano interessanti, anche se non tutte queste affermazioni sono supportate da ricerche scientifiche.
Idratazione profonda e duratura
Il grasso è ricchissimo di acidi grassi che assomigliano ai lipidi naturali della pelle umana. Grazie a questa somiglianza, forma uno strato protettivo sulla pelle, trattenendo l’umidità in modo più efficace rispetto a molte creme a base di acqua. Per le persone con pelle secca o matura, l’effetto può essere immediatamente lenitivo e duraturo.
Biocompatibilità con la pelle
Poiché il suo profilo lipidico è vicino a quello del sebo umano, viene assorbito bene senza lasciare una pellicola untuosa, almeno per alcuni utenti. Questa “compatibilità” è uno dei motivi per cui i sostenitori della cura tradizionale della pelle la raccomandano spesso come alternativa più naturale alle moderne creme idratanti piene di stabilizzanti sintetici e siliconi.
Densità di nutrienti
Il sego di manzo contiene le vitamine liposolubili A, D, E e K, che svolgono tutte un ruolo nella salute della pelle. La vitamina A favorisce il rinnovamento cellulare, la vitamina E fornisce protezione dall’ossidazione e la vitamina K può contribuire all’elasticità. Sebbene si discuta ancora sull’esatto livello di assorbimento quando viene utilizzato per via topica, molti appassionati ritengono che questi nutrienti contribuiscano a rendere la pelle più sana nel tempo.
Supporto e guarigione della barriera
In modo aneddotico, le persone affette da eczema, dermatite o chiazze secche riferiscono di aver tratto sollievo dall’uso di balsami a base di sego bovino. Le sue proprietà occlusive trattengono l’umidità, il che può aiutare a lenire le eruzioni cutanee e a sostenere la barriera naturale della pelle. Anche se i dermatologi sottolineano che sono necessarie ulteriori ricerche, le testimonianze hanno suscitato interesse.
Resistente e minimalista
Infine, per gli utenti attenti all’ambiente, il sego ha un ulteriore vantaggio: è un sottoprodotto. Invece di essere gettato via, viene riutilizzato nei prodotti per la cura della pelle. Molti piccoli marchi sottolineano il fatto che il loro sego proviene da animali nutriti con erba e che è di provenienza etica, il che si adatta ai consumatori alla ricerca di prodotti di bellezza sostenibili e di base.
Le preoccupazioni e le critiche
Come per ogni tendenza in fatto di cura della pelle, anche per le creme idratanti al sego ci sono svantaggi e detrattori. I dermatologi e gli utilizzatori più prudenti sottolineano alcuni aspetti chiave che richiedono attenzione, mentre i sostenitori più accaniti ne lodano le proprietà nutritive. Considera i possibili inconvenienti prima di incorporare il sego nella tua routine quotidiana.
Rischio di pori ostruiti
L’elevata occlusività del sego di manzo crea una barriera che trattiene l’umidità. Questo può fare miracoli per le pelli estremamente secche o mature, ma può ritorcersi contro chi ha una pelle grassa o a tendenza acneica. Un’eccessiva chiusura dei pori può far sì che le impurità e il sebo si accumulino sotto la pelle, provocando brufoli o punti neri. Dopo l’uso del sebo, alcuni utenti affermano che la loro pelle è più calma e liscia, mentre altri sviluppano nuovi brufoli pochi giorni dopo. Gli esperti raccomandano di effettuare un patch test prima di un uso diffuso, poiché i risultati sembrano dipendere molto dal tipo di pelle individuale.
Sicurezza e origine
Non tutto il sebo viene prodotto pensando alla cura della pelle. Se non viene lavorato correttamente, può contenere impurità, batteri o residui di fragranze che lo rendono inadatto all’applicazione sulla pelle. Poiché la pelle del viso è solitamente più sensibile, questo aspetto è particolarmente preoccupante. Per ridurre questi rischi, è importante acquistare il sego da venditori affidabili specializzati in sego bovino cosmetico, possibilmente proveniente da mucche alimentate a erba. È importante verificare la qualità, perché non sempre i prodotti naturali sono sicuri per la pelle.
Prove scientifiche limitate
Una delle maggiori critiche mosse alle creme idratanti contenenti sego bovino è la mancanza di una ricerca solida e verificata. Sebbene la composizione degli acidi grassi e il profilo nutrizionale indichino potenziali benefici per la pelle, la maggior parte delle affermazioni positive si basa su prove aneddotiche piuttosto che su studi clinici. Per i dermatologi questo significa cautela: di solito preferiscono ingredienti come ceramidi, glicerina o acido ialuronico, la cui sicurezza ed efficacia sono state ampiamente studiate. In attesa di ulteriori ricerche, il Tallow rimane una tendenza guidata da testimonianze personali piuttosto che da un consenso scientifico.
Odore e consistenza
L’esperienza sensoriale solleva altre domande. Il grasso può avere ancora un leggero sapore di carne che ad alcune persone non piace, anche dopo un’accurata purificazione. L’odore può rimanere, anche se molti prodotti utilizzano oli essenziali per coprirlo. Un’altra considerazione riguarda la consistenza: il sebo è più ricco della maggior parte delle creme e delle lozioni moderne grazie alla sua consistenza densa e balsamica. Alcuni trovano questa pesantezza lussuosa e protettiva. Altri lo trovano scomodo, soprattutto quando fa caldo o sotto il trucco, perché rimane come uno strato unto sulla pelle.
Nessuna protezione solare
Infine, è importante chiarire un equivoco. I dermatologi sono chiari: il sego di manzo non fornisce una protezione SPF, nonostante alcuni fan sostengano che possa aiutare a prevenire i danni del sole. Senza protezione solare, la pelle è più soggetta ai dannosi raggi UV, all’invecchiamento precoce e al cancro della pelle. Usa sempre una protezione solare ad ampio spettro durante il giorno se vuoi includere il sego di manzo nella tua routine di cura della pelle.
Per chi è più indicato il Tallowmoisturiser?
Il tallowmoisturiser non è una panacea, proprio come la maggior parte dei prodotti per la cura della pelle. Alcuni sostengono che sia una panacea per la pelle secca, mentre altri ritengono che non sia adatto al loro tipo di pelle. Puoi stabilire se vale la pena provarlo sapendo a chi è più adatto e chi invece deve procedere con cautela.
Buone prospettive: Per le persone che hanno bisogno di un ulteriore strato di protezione e che hanno una pelle estremamente secca, screpolata o matura, il sego di solito funziona meglio. Essendo più facilmente ruvide e disidratate, aree come le mani, i gomiti e i talloni spesso rispondono particolarmente bene. Poiché il sego ben preparato non contiene stabilizzanti, riempitivi o additivi artificiali, si rivolge anche a molte persone che preferiscono prodotti per la cura della pelle con pochi ingredienti naturali. Offre un metodo di idratazione “back-to-basics” per le persone che apprezzano la durata e la semplicità.
Non è la scelta migliore: Non tutti dovrebbero usare il sego. I pori ostruiti o i brufoli sono più comuni nelle persone con pelle grassa o a tendenza acneica. La consistenza densa può aggravare i brufoli intrappolando i batteri e il sebo sotto la superficie della pelle. Inoltre, se il sebo non è igienizzato secondo gli standard cosmetici, le persone con la pelle del viso estremamente sensibile possono trovarlo troppo denso o irritante. Oli vegetali più leggeri o creme idratanti a base d’acqua possono essere un’opzione più sicura per queste persone.
Come usare il sego di manzo in modo sicuro
Il segreto è introdurre la crema idratante al sego bovino in modo graduale e osservare come reagisce la tua pelle se vuoi provarla. Ecco alcuni consigli utili per un uso sicuro ed efficace:
Inizia con cautela: applica il sego solo sulle zone estremamente secche o ruvide, come mani, gomiti o talloni. In questo modo potrai vedere come reagisce la tua pelle, prima di applicarlo su zone più delicate come il viso.
Prima il patch test: fai sempre un patch test prima di usare un nuovo prodotto per la pelle. Aspetta da 24 a 48 ore dopo averne applicato una piccola quantità sulla parte interna del braccio o su un altro punto poco visibile. Se si verificano arrossamenti, prurito o brufoli, è meglio smettere di usarlo.
Usalo con parsimonia, perché basta poco per fare una grande differenza. Se usi una quantità eccessiva di sego di manzo, la tua pelle potrebbe sentirsi unta o appesantita perché si tratta di un prodotto ricco e denso. Inizia con una quantità pari a un pisello e regolati in base alle necessità.
Miscela per l’equilibrio: alcune persone amano combinare il sebo con oli più leggeri, come l’olio di oliva o di jojoba, per ammorbidire la texture. In questo modo l’applicazione è più fluida, riduce l’untuosità e può migliorare la consistenza generale della pelle. Il profumo naturale può anche essere mascherato aggiungendo qualche goccia di olio essenziale.
Scegli fonti affidabili: infine, la qualità è fondamentale. Cerca il sego di manzo che sia stato accuratamente purificato e che provenga da animali alimentati a erba per scopi cosmetici. In questo modo si riducono le possibilità di contaminazione e si garantisce che il prodotto che usi sia il più sicuro e pulito disponibile.
Sego rispetto ad altre creme idratanti
Aspetti | Sego di manzo | Idratanti moderni |
Texture | Denso, balsamico | Leggero, simile a una lozione |
Ingredienti | Grassi animali naturali | Spesso si tratta di una miscela di oli, acqua e sostanze sintetiche. |
Idratazione | Molto a lungo termine | Effetto più breve, riapplicazione più frequente |
Idoneità | Pelle secca e matura, corpo | Tipi di pelle molto diversi, anche a tendenza acneica |
Sostenibilità | Sottoprodotto, potenziale zero rifiuti | A seconda della produzione e dell’imballaggio |
Dovresti provarlo?
In breve, dipende. La crema idratante al sego di manzo può sembrare una gemma nascosta per chi preferisce una cura della pelle naturale e di base e ha una pelle estremamente secca o matura. Altri potrebbero riscontrare più inconvenienti che benefici, soprattutto chi è incline all’acne o sensibile alle texture spesse.
Il segreto è avvicinarsi alla tendenza con cautela ma con curiosità. Non sempre una cosa è ideale per tutti solo perché è naturale.
Domande frequenti sull’idratante al sego di manzo
D1: Posso idratare il mio viso con il sego di manzo?
Sì, ma fai attenzione. Alcuni riferiscono di pori ostruiti e brufoli, mentre altri, soprattutto quelli con pelle grassa o acneica, trovano che si assorba bene e lasci il viso morbido. Inizia con un patch test e applicalo con parsimonia se vuoi provarlo sul tuo viso. Molti utenti preferiscono usarlo come idratante per il corpo per le zone estremamente secche.
D2: Il sego ha l’odore della carne?
Alcune persone sentono un odore naturale di unto, ma l’odore del sebo puro e ben sciolto è molto sottile. Spesso i marchi di prodotti per la cura della pelle lo combinano con oli essenziali per creare un profumo più gradevole. Puoi attenuare il profumo aggiungendo oli di agrumi, lavanda o camomilla se prepari la tua versione fai da te.
D3: L’olio vegetale è davvero meno buono del sego?
Dipende dalle tue preferenze e dal tuo tipo di pelle. I grassi sono ottimi per trattenere l’idratazione perché contengono molte vitamine e acidi grassi simili al sebo umano. Essendo più leggeri, gli oli vegetali come quello di jojoba o di argan potrebbero essere più indicati per le pelli sensibili o soggette ad acne. Per trarre vantaggio da entrambi i benefici, alcune persone li combinano tra loro.
D4: Si può usare il sego al posto della crema solare?
No. Non ci sono prove che il sego blocchi i raggi UV, nonostante quello che alcuni dicono sui social media. I dermatologi sottolineano che l’SPF non può essere sostituito dal Tallow. Assicurati di utilizzare ogni giorno una protezione solare ad ampio spettro se includerai il sego nella tua routine.
D5: Qual è la durata di conservazione della crema idratante Tallow?
Il balsamo di sego può essere conservato per diversi mesi in un luogo fresco e asciutto. Per prolungarne la durata, alcune marche aggiungono antiossidanti naturali come la vitamina E. Controlla sempre la consistenza e l’odore prima di usarlo; se la consistenza cambia o il prodotto inizia ad avere un odore forte, è meglio buttarlo via.
Conclusione
La crema idratante al sego può sembrare insolita, ma la sua comparsa riflette l’attuale fascino della riscoperta dei rimedi tradizionali e naturali. È interessante per la sua ricca idratazione, il suo profilo nutrizionale e la sua lunga durata, ma comporta anche dei rischi.
Inizia con poco, scegli fonti affidabili e ascolta sempre il tuo istinto se sei interessato. Per alcuni potrebbe diventare uno dei prodotti preferiti in inverno per alleviare le macchie secche. Altri potrebbero vederla solo come una nuova moda.
Oltre a incoraggiare la sperimentazione, noi di YouWish amiamo scoprire come gli ingredienti naturali possano ispirare la cura della pelle fai da te. Scoprire cosa fa sentire la tua pelle nutrita, sana e curata è più importante dell’utilizzo di sebo o di sostituti a base vegetale.