Passando davanti allo scaffale dei prodotti per la cura della pelle, potresti essere sopraffatto da una semplice scelta: sapone liquido o sapone in barre? Entrambi hanno fan fedeli che dicono di essere delicati e di mantenere la pelle pulita. Ma quale scelta è davvero migliore per la tua pelle?
Noi di YouWish sappiamo che il sapone non serve solo per lavarsi. Si tratta anche di come si sente la tua pelle dopo averlo usato, degli ingredienti di cui ti fidi e anche delle piccole cose che fai nel tuo bagno. In questo blog parliamo delle differenze tra sapone liquido e sapone in barrette, dei benefici dell’uso di saponi naturali e anche di come fare il sapone liquido in casa, in modo da sapere esattamente cosa stai mettendo sulla tua pelle.
Cosa trasforma il sapone in sapone?
Torniamo alle basi prima di confrontare le due forme. Quando gli oli o i grassi vengono mescolati con un forte alcali, come la liscivia, si crea il sapone. Questo processo è chiamato saponificazione e il risultato è un prodotto detergente in grado di rimuovere sporco, olio e batteri dalla pelle.
- Il sapone in barrette è di solito il risultato diretto di questo processo, in cui oli, liscivia e acqua vengono induriti in una forma solida.
- Il sapone liquido contiene spesso acqua, glicerina e stabilizzanti per mantenere la forma colabile.
La scienza è semplice, ma i dettagli di come viene prodotto sono importanti. Una saponetta può essere cremosa e nutriente se contiene oli ricchi, oppure dura e secca se contiene detergenti sintetici. Allo stesso modo, il sapone liquido può essere delicato se contiene glicerina ed estratti naturali, ma può anche seccare la pelle se contiene molti solfati. Il sapone naturale fa la differenza quando si tratta di ingredienti. Puoi scegliere tra una semplice saponetta o una saponetta a pompa, ma la differenza sta negli ingredienti.
Sapone da bar: la scelta classica
I vantaggi
Il sapone in barrette esiste da centinaia di anni per un motivo preciso. È facile da usare, funziona bene e può essere ricco di oli e burri salutari. Alcune saponette naturali contengono ingredienti come l’olio d’oliva, il burro di karité o l’olio di cocco che lasciano la pelle morbida e idratata.
Un altro grande vantaggio è che dura a lungo. La confezione della maggior parte dei saponi può essere riciclata o compostata, quindi non contribuisci al problema della plastica. Inoltre sono altamente concentrati, quindi quello che acquisti è composto principalmente da ingredienti attivi e non da acqua. Di conseguenza, i saponi non solo durano più a lungo, ma hanno anche un impatto minore sull’ambiente quando vengono conservati e trasportati.
Puoi creare pezzi di sapone per scopi diversi, come ad esempio un sapone esfoliante con semi macinati, un sapone lenitivo con farina d’avena o una miscela rinvigorente con oli di agrumi. Un singolo pezzo di sapone naturale può fare molto di più che detergere; può trasformare la tua routine in un rituale e dimostrare che ci tieni.
Gli svantaggi
Ma non tutti possono usare le saponette. Alcuni saponi comuni possono seccare la pelle perché hanno un pH più alto, che può danneggiare la barriera cutanea se li usi troppo spesso. Se il sapone è prodotto a basso costo con fragranze artificiali o detergenti sintetici, può causare irritazioni, soprattutto nelle persone con eczema o pelle sensibile.
C’è anche il problema dell’igiene. Sebbene le ricerche dimostrino che i batteri non vivono a lungo su una saponetta, le persone si preoccupano comunque di condividerla. Una saponetta può diventare molliccia o viscida se non si trova in un portasapone dove l’acqua può defluire. Questo rende meno piacevole il suo utilizzo. Il sapone in pezzi può anche essere meno comodo per le persone che viaggiano molto, a meno che non sia conservato in un sacchetto.
In conclusione? Se scegli una saponetta, assicurati che sia un buon sapone e, se possibile, un sapone naturale. In questo modo non dovrai preoccuparti di sostanze chimiche extra e potrai godere di tutti i benefici idratanti di oli e burri.
Sapone liquido: il preferito dai moderni
I vantaggi
Negli ultimi decenni il sapone liquido è diventato sempre più popolare. Soprattutto perché è piacevole e facile da usare. Un flacone a pompa rende il lavaggio delle mani e la doccia più veloce e meno disordinato per molte persone.
Il sapone liquido spesso contiene sostanze idratanti aggiuntive, come la glicerina o l’aloe vera. Questo rende il sapone più morbido e idratante. I dermatologi talvolta consigliano i detergenti liquidi alle persone con pelle sensibile o secca, poiché il loro pH può essere regolato in base a quello della pelle.
Un altro vantaggio è che ne esistono molti tipi diversi. I saponi liquidi sono disponibili in una gamma più ampia di profumi e consistenze rispetto alle saponette. Ad esempio, possono essere lisci come la seta o schiumosi. Molte persone amano rendere unica l’esperienza del bagno scegliendo diversi saponi liquidi per le mani, il viso e il corpo. Puoi davvero creare tutto ciò che ti piace se aggiungi la possibilità di fare il sapone liquido in casa.
Gli svantaggi
Tuttavia, il sapone liquido presenta anche degli svantaggi. Lo svantaggio più evidente è l’imballaggio. La maggior parte dei saponi liquidi viene venduta in flaconi di plastica, il che contribuisce alla produzione di rifiuti a meno che tu non utilizzi attivamente le opzioni di ricarica. Inoltre, sono meno concentrati rispetto alle saponette, il che significa che dovrai pagare di più per il contenuto d’acqua e il peso della spedizione.
Dal punto di vista economico, il sapone liquido si esaurisce più velocemente, soprattutto nelle famiglie in cui più persone utilizzano la stessa pompa. Inoltre, a meno che tu non scelga un sapone naturale, molti saponi liquidi contengono stabilizzanti sintetici, conservanti o fragranze artificiali che possono irritare la pelle.
Sebbene il sapone liquido sembri spesso più moderno e lussuoso, è importante guardare al di là della confezione e controllare gli ingredienti per essere sicuri di acquistare un prodotto che sia davvero buono per la tua pelle e per l’ambiente.
Qual è la soluzione migliore per la salute della tua pelle?
I dermatologi spesso rispondono che dipende quando ricevono questa domanda. Il tuo tipo di pelle, il tuo stile di vita e persino il tempo possono influenzare la reazione della tua pelle al sapone.
- Pelle secca o sensibile: molte persone preferiscono il sapone liquido perché tende ad essere meno alcalino e spesso contiene ingredienti idratanti come la glicerina.
- Pelle grassa o acneica: un sapone naturale ben composto con ingredienti purificanti come il carbone attivo, l’argilla o l’olio di tea tree può aiutare a bilanciare l’eccesso di sebo.
- Utenti attenti all’ambiente: il sapone in barrette è generalmente l’opzione più ecologica grazie all’imballaggio minimo e alla maggiore durata.
Non esiste un’unica opzione migliore per tutti. Piuttosto, considerala come una serie. Un sapone liquido idratante potrebbe essere la scelta migliore se la tua pelle si sente tirata o desquamata dopo il lavaggio. Un sapone naturale potrebbe essere la scelta migliore per te se hai a cuore l’ambiente e ti piace una schiuma densa e schiumosa.
Perché il sapone naturale vale la pena
L’elenco degli ingredienti determina se un sapone funziona bene ed è delicato, indipendentemente dalla forma che preferisci. Il sapone naturale non contiene sostanze chimiche aggressive, detergenti o riempitivi aggiuntivi. Al contrario, deterge la pelle senza danneggiarne la barriera grazie all’utilizzo di oli vegetali saponificati e ingredienti botanici nutrienti.
L’olio di oliva, ad esempio, contiene antiossidanti e crea una schiuma cremosa. L’olio di cocco, invece, aiuta a formare la schiuma e ha proprietà antibatteriche. Gli oli essenziali possono aggiungere fragranza e benefici per la salute, mentre il burro di karité idrata profondamente. Se scegli un sapone naturale, il tuo lavaggio quotidiano non si limita a rimuovere lo sporco, ma apporta anche sostanze nutritive alla tua pelle.
Ci sono molti saponi sul mercato che sono pieni di sostanze chimiche e fragranze forti, ma il sapone naturale è una scelta delicata, ecologica e rispettosa della pelle. Può cambiare la sensazione della tua pelle e ridurre il rischio di irritazioni, sia che tu lo usi come saponetta che come sapone liquido.
Come fare il sapone liquido in casa
Fare il sapone liquido in casa è divertente per le persone che amano avere il controllo della situazione. Puoi scegliere tu stesso tutto, dagli oli che usi alle fragranze che aggiungi. Il tuo sapone fatto in casa può essere naturale al 100%, biodegradabile e fatto apposta per la tua pelle, a differenza di molti saponi che si acquistano nei negozi.
Ecco una semplice panoramica:
- Scegli gli oli: l’olio di oliva per il nutrimento, l’olio di cocco per la schiuma, l’olio di mandorle o di jojoba per una sensazione setosa.
- Prepara la soluzione di liscivia: usa l’idrossido di potassio (KOH) invece dell’idrossido di sodio (NaOH), che si usa per i pezzi di sapone.
- Processo di saponificazione: mescola gli oli con la soluzione di liscivia fino a emulsionarli completamente e a formare una pasta spessa.
- Diluisci con acqua: aggiungi lentamente acqua per trasformare la pasta in un liquido liscio e colabile.
- Aggiungi degli extra: oli essenziali, infusi di erbe o glicerina per una maggiore idratazione e fragranza.
Imparare a fare il sapone liquido è fantastico perché ti dà libertà. Vuoi un gel doccia che profumi di lavanda? Allora aggiungi dell’olio essenziale di lavanda. Hai bisogno di qualcosa che uccida i batteri in cucina? Allora prova l’olio di eucalipto o di tea tree. Se fai il sapone da solo, puoi essere sicuro di utilizzare un sapone vero e naturale senza l’aggiunta di sostanze chimiche.
Considerazioni ambientali
Non si tratta più solo della sensazione del tuo sapone, ma anche del suo impatto sull’ambiente.
- Il sapone in barrette è di solito la scelta migliore per l’ambiente. Ha un’impronta di carbonio molto più ridotta perché richiede meno materiale di imballaggio e acqua ed è più facile da trasportare. Una saponetta di sapone naturale avvolta nella carta genera molti meno rifiuti di tanti flaconi di plastica.
- Il sapone liquido è solitamente contenuto in un numero maggiore di confezioni e richiede più energia per essere trasportato. Ma le stazioni di ricarica e i negozi a spreco zero rendono più facile acquistare molto sapone liquido e riutilizzare gli stessi contenitori. Puoi ridurre ulteriormente i rifiuti preparando il sapone liquido in casa e riutilizzando i flaconi. Assicurati che la tua ricetta sia biodegradabile.
In definitiva, la scelta che fai non riguarda solo la tua pelle, ma anche l’ambiente. Scegliendo ingredienti marini ecologici e naturali e facendo attenzione all’imballaggio, farai dei passi avanti verso uno stile di vita più sostenibile.
Domande frequenti: sapone liquido contro sapone in barre
V1. Il sapone liquido è più pulito di quello in barrette?
Sì, l’utilizzo di flaconi a pompa per il sapone liquido riduce la contaminazione incrociata. Tuttavia, gli studi dimostrano che i pezzi di sapone conservati in modo appropriato non comportano molti rischi se utilizzati correttamente.
V2. Cosa dura di più: il sapone liquido o il sapone in barrette?
Il sapone in barrette di solito dura più a lungo ed è più economico. Il sapone liquido può esaurirsi più velocemente, ma è più facile da usare ed è disponibile in più fragranze.
V3. È facile fare il sapone liquido in casa?
Sì. Chiunque può imparare a fare il sapone liquido in casa con gli ingredienti giusti. Puoi anche aggiungere oli e fragranze naturali per creare la tua versione personale.
V4. Il sapone naturale è sempre migliore per la tua pelle?
Sì, per la maggior parte delle persone. Il sapone naturale non contiene detergenti sintetici, ma oli che fanno bene e proteggono la pelle.
V5. Per la pelle secca è meglio il sapone liquido o quello in barrette?
Il sapone liquido è spesso migliore perché contiene ingredienti extra idratanti, ma anche un buon sapone naturale con burro di karité e altri ingredienti nutrienti può aiutare la pelle secca.
Conclusione: il sapone giusto per te
Allora, qual è il migliore per la tua pelle: il sapone liquido o il sapone in barrette? La verità è che entrambi possono essere eccellenti se ti concentri sulle formulazioni naturali del sapone e scegli quello che si adatta al tuo tipo di pelle e al tuo stile di vita.
- Se preferisci la praticità e un pH più delicato, opta per il sapone liquido.
- Se vuoi un imballaggio minimo e una lunga durata, una saponetta naturale potrebbe essere la tua migliore amica.
- E se vuoi avere il controllo totale, perché non imparare a fare il sapone liquido in casa?
Noi di YouWish ti offriamo gli ingredienti e l’ispirazione per realizzare un sapone che sia buono per la tua pelle e rispettoso dell’ambiente. Che tu stia cercando delle basi per sapone naturali o voglia scoprire come fare il tuo sapone liquido, siamo qui per guidarti nel tuo viaggio nella cura della pelle fai da te.