Oli di fragranza e oli essenziali: qual è la differenza nella preparazione di saponi e candele?

Se prepari un sapone fatto in casa o lanci la tua prima candela, la scelta tra oli profumati e oli essenziali può influenzare il funzionamento, l’odore e la sicurezza del prodotto finale. Entrambi sono metodi popolari per aggiungere un buon profumo, ma differiscono nella composizione, nel funzionamento delle ricette e nella durata.

Questa guida illustra le principali differenze tra oli essenziali e oli di fragranza, il loro utilizzo nella produzione di saponi e candele e come scegliere il migliore per il tuo progetto.

Che cos’è un olio di fragranza?

Le miscele aromatiche, chiamate oli di fragranza, vengono utilizzate per produrre determinati profumi. A differenza degli oli essenziali, che provengono dalle piante, gli oli di fragranza possono essere prodotti utilizzando composti sintetici, naturali o una combinazione di composti aromatici. La loro adattabilità permette di imitare profumi complessi che non si trovano naturalmente negli oli essenziali, come il fiore di cotone, la vaniglia e la brezza marina. La maggior parte degli oli profumati di alta qualità, come quelli di YouWish, sono prodotti specificamente per l’uso in candele e cosmetici e sono privi di ftalati e sicuri per la pelle. Gli oli profumati sono spesso una scelta migliore se vuoi provare diverse fragranze o se è importante la consistenza del lotto.

Gli oli di fragranza sono apprezzati per il loro controllo e la loro consistenza, oltre che per la loro versatilità. Essendo prodotti in laboratorio, mantengono lo stesso profilo di fragranza ogni volta che li usi, indipendentemente dalla stagione, dal lotto o dalle dimensioni della produzione. Sono quindi perfetti per i produttori che hanno bisogno di risultati costanti per grandi lotti e per chi vende saponi e candele a livello professionale. Puoi creare miscele d’autore con oli profumati che non passano mai di moda, offrendo ai tuoi clienti un’esperienza sensoriale affidabile ogni volta che aprono un barattolo o scartano una saponetta.

Vuoi provare nuove miscele? Puoi esplorare facilmente le possibilità e acquistare oli di fragranza per creare candele, saponi o diffusori dalla collezione accuratamente curata di YouWish.

Che cos’è un olio essenziale?

Gli oli essenziali sono estratti vegetali concentrati ottenuti tramite estrazione con solvente, distillazione a vapore o spremitura a freddo. Pensa all’albero del tè, all’eucalipto o alla lavanda: contengono l’essenza naturale e le proprietà curative delle piante. Se usati correttamente, offrono benefici per il benessere, come il rinvigorimento e il rilassamento, oltre al profumo.

A causa della loro natura naturale e non raffinata, gli oli essenziali possono variare leggermente da un lotto all’altro, a seconda del clima, del terreno e delle condizioni di raccolta. La loro intrinseca diversità ne aumenta il fascino, ma significa anche che devono essere incorporati con attenzione nelle formulazioni.

Gli oli essenziali non solo hanno fragranze meravigliose, ma conferiscono anche autenticità alle tue creazioni collegandole alla natura. Il loro fascino olistico, con la creazione di saponi e candele che promuovono la consapevolezza e il benessere, li rende una scelta popolare tra i produttori. Tuttavia, è necessario rispettare anche la loro forza, poiché ogni olio essenziale ha proprietà chimiche diverse che influenzano la forza, la solubilità e le possibili reazioni cutanee. Conoscendo queste sfumature, potrai realizzare prodotti naturali, sicuri ed efficaci. Se intendi acquistare oli essenziali per i tuoi progetti di sapone o candele, assicurati di scegliere fonti affidabili che forniscano informazioni sulla purezza, sui dati di sicurezza e sulle linee guida di utilizzo.

Le principali differenze tra oli profumati e oli essenziali

La differenza tra oli essenziali e oli di fragranza va oltre le loro origini, anche se entrambi vengono utilizzati per profumare candele e saponi. Diamo un’occhiata più da vicino e scopriamo a cosa prestare attenzione quando acquisti gli oli essenziali per il tuo prossimo progetto.

Fonte e compilazione

  • Gli oli di fragranza sono prodotti in laboratorio. Combinando molecole naturali e sintetiche, possono creare una grande varietà di fragranze, dai profumi gourmand alle miscele fruttate.
  • Gli oli essenziali sono completamente naturali. Vengono estratti direttamente da piante, fiori, frutti o resine, senza bisogno di riproduzioni chimiche.

Questa differenza rende gli oli essenziali adatti a chi preferisce prodotti completamente naturali, mentre gli oli di fragranza offrono maggiore flessibilità e libertà creativa per i profili di fragranze complesse.

Variazione e stabilità dell’odore

  • Quasi tutti i profumi possono essere imitati con gli oli di fragranza. La loro flessibilità li rende perfetti per i produttori di saponi e candele alla ricerca di profumi particolari, sia che si tratti di biancheria pulita o di biscotti appena sfornati.
  • Gli oli essenziali evaporano e svaniscono più velocemente con il passare del tempo e il loro spettro olfattivo è più limitato.

L’olio di fragranza usato per fare il sapone tende a mantenere il suo aroma più a lungo dopo l’indurimento. Inoltre, è più resistente al calore quando viene versato e bruciato nelle candele. Al contrario, gli oli essenziali offrono profumi più delicati e organici che possono non persistere a lungo, ma sono interessanti per chi cerca l’autenticità.

Benefici terapeutici

Le proprietà naturali associate all’aromaterapia, come la promozione della concentrazione o del rilassamento, possono essere presenti negli oli essenziali. Nonostante il loro odore gradevole, gli oli essenziali sono utilizzati principalmente per la loro fragranza e non hanno alcun beneficio medicinale.

Gli oli essenziali possono essere una scelta migliore per la realizzazione di prodotti orientati al benessere, come oli da bagno o candele da massaggio. Tuttavia, prima di utilizzarli, tieni sempre conto delle possibili sensibilità e dei limiti di sicurezza.

Prestazioni nella produzione di sapone

Il pH elevato, il calore di saponificazione e il tempo di indurimento sono sfide particolari nella produzione del sapone. Durante questo processo, alcuni oli essenziali, in particolare le varietà delicate di agrumi o floreali, possono cambiare o svanire. Tuttavia, per mantenere la stabilità della fragranza, gli oli essenziali sono specificamente testati per i saponi fusi e spremuti a freddo.

Controlla sempre il dosaggio d’uso consigliato e il punto di infiammabilità (la temperatura a cui la fragranza evapora) prima di utilizzare gli oli profumati. Gli oli profumati di YouWish contengono informazioni complete per aiutarti a ottenere risultati affidabili e duraturi. Ad esempio, nel sapone spremuto a freddo, l’olio di fragranza alla lavanda offre un aroma più consistente rispetto all’olio essenziale di lavanda puro.

Prestazioni nella produzione di candele

La stabilità al calore è essenziale nella produzione di candele. Durante la fusione e la modellatura, gli oli essenziali possono perdere il loro aroma perché sono sensibili alle alte temperature. Al contrario, la fragranza viene mantenuta dalla prima all’ultima combustione perché gli oli profumati sono fatti per resistere al calore.

Gli oli di fragranza spesso offrono una migliore resa del profumo a temperature sia calde che fredde, se ti piace sperimentare la diffusione del profumo, ovvero l’intensità dell’odore di una candela quando brucia. Per questo motivo sono la scelta preferita dai produttori di candele esperti.

Suggerimento: da YouWish puoi acquistare oli profumati testati sia per la cera di soia che per la paraffina, in modo da avere sempre la certezza di una perfetta diffusione del profumo.

Quale scegliere?

Non esiste un vincitore assoluto nel dibattito tra olio di fragranza e olio essenziale; tutto dipende dai tuoi obiettivi, dai tuoi valori e dal tipo di prodotto che vuoi realizzare.

Scopo o preferenzaLa scelta migliorePerché
Fragranza di lunga durata nelle candeleOlio di fragranzaRimane stabile e resistente agli odori anche a temperature più elevate
Ingredienti naturali e a base di erbeOlio essenziale100% proveniente dalla natura
Ampia varietà di fragranze e convenienzaOlio di fragranzaAmpia scelta e più economico da usare
Concentrati sull’aromaterapia o sul benessereOlio essenzialeOffre proprietà naturali e rilassanti
Risultati costanti nella produzione di saponeOlio di fragranzaMantiene bene la fragranza durante l’indurimento

Molti produttori utilizzano entrambi: l’olio di fragranza per rendere il profumo più complesso o più lungo e l’olio essenziale per le note di fondo.

Consigli per l’utilizzo di fragranze e oli essenziali nelle tue creazioni

Una delle cose migliori della produzione di saponi e candele è lavorare con gli oli essenziali e di fragranza. Qualsiasi combinazione tu faccia può portare un prodotto ordinario a un livello superiore. Tuttavia, per trovare l’equilibrio perfetto tra le fragranze, è necessaria una certa abilità, precisione e conoscenza del funzionamento di questi oli. Ecco alcuni consigli per aiutarti a ottenere il meglio da entrambi.

Misura con attenzione e conosci i tuoi limiti

Una misurazione accurata è importantissima quando si utilizzano oli essenziali o di fragranza. Una quantità eccessiva può causare irritazioni, una cattiva polimerizzazione o candele fumanti, mentre una quantità troppo bassa può far sì che la fragranza sia appena percettibile. Assicurati sempre di utilizzare la giusta quantità di sapone, cera o cosmetico.

Le candele, ad esempio, possono tollerare fino all’8-10% di fragranze, a seconda del tipo di cera, mentre il sapone spremuto a freddo di solito utilizza il 3-5%. Secondo le linee guida dell’ IFRA (International Fragrance Association), ogni olio essenziale o di fragranza ha una “percentuale massima di utilizzo sicuro”. Seguendo queste linee guida, puoi assicurarti che le tue creazioni siano sicure per la pelle e abbiano una fragranza meravigliosa.

Capire il controllo della temperatura

L’aderenza della fragranza al sapone o alla cera dipende dalla temperatura. Se la cera è troppo calda, l’olio essenziale potrebbe evaporare prima di essere versato, riducendo il profumo. Inoltre, il sapone potrebbe iniziare a separarsi o a scolorirsi se l’olio di fragranza viene aggiunto troppo tardi nel processo.

Circa 60-65 °C è la temperatura migliore per aggiungere la fragranza alle candele: è abbastanza calda da miscelare in modo uniforme, ma abbastanza fresca da trattenere il profumo. Per evitare accelerazioni o grumi, aggiungi l’olio al sapone spremuto a freddo solo quando la miscela ha raggiunto una leggera traccia.

Sperimenta la miscelazione

Alcuni dei profumi più incantevoli nascono da miscele creative di oli profumati e oli essenziali. Prova a mescolare una nota di base forte con una nota di testa leggera per ottenere profondità e carattere. Ad esempio:

Inizia con poco: anche lotti di prova di 10 ml possono aiutarti a scoprire combinazioni uniche prima di versare quantità maggiori. Tieni un semplice diario dei profumi per registrare i rapporti e le impressioni in modo da poter ricreare i tuoi preferiti.

Fai dei test prima di scalare

Ogni base ha un comportamento unico. Un olio di fragranza che ha un odore forte con la cera di soia può reagire in modo diverso con la cera d’api o la paraffina. Allo stesso modo, se aggiungi della soda al sapone spremuto a freddo, l’olio essenziale potrebbe cambiare leggermente. Fai sempre dei piccoli lotti di prova per valutare la sensazione generale, la stabilità del colore e la forza della fragranza prima di espandere la produzione.

Questo metodo ti permette di perfezionare le formule e di risparmiare materiali, in modo che ogni sapone o candela che realizzi abbia il profumo che desideri.

Creare una fragranza distintiva: miscelare l’ispirazione

La miscelazione delle fragranze è uno degli aspetti più creativi e personali della produzione di saponi e candele. Qui è la tua immaginazione a farla da padrona: combini gli oli, testi le proporzioni e scopri il profumo perfetto che fa per te. Sia che tu scelga gli oli di fragranza per la loro stabilità e l’ampia gamma, sia che tu scelga gli oli essenziali per il loro carattere naturale, la miscelazione è la fase che trasforma un profumo piacevole in un’esperienza indimenticabile. Molti creatori iniziano acquistando olio di fragranza o olio essenziale per sperimentare e creare le loro combinazioni di profumi unici.

Pensa a quale sensazione o ricordo vuoi evocare prima di iniziare a mescolare. Cosa preferisci: leggero e rinfrescante, come una passeggiata in primavera, o caldo e sentimentale, come una serata intima davanti al camino? Le tue decisioni sono influenzate dalla storia che vuoi trasmettere con la tua fragranza. L’olio essenziale di eucalipto e l’olio di fragranza alla brezza marina, ad esempio, danno una sensazione di purezza, pulizia e rinvigorimento, mentre l’olio essenziale di arancio e l’olio di fragranza alla vaniglia possono imitare l’odore accogliente dei biscotti appena sfornati.

La piramide dei profumi, che mostra come una fragranza si sviluppa nel tempo, può essere utilizzata per creare una composizione equilibrata.

  • Le note di testa sono quelle che si sentono per prime; sono fresche, luminose e volatili, come gli agrumi o la menta.
  • Le note di cuore danno corpo e calore; possono essere floreali, speziate o erbacee.
  • Le note di fondo forniscono profondità e longevità; pensa al legno, al muschio e alla resina.

Per un cuore morbido e romantico, puoi mescolare l ‘olio di rosa con quello di gelsomino se ti piacciono i profumi floreali. L’olio di legno di cedro e l’olio di ambra possono essere combinati per creare una miscela calmante e terrosa, più radicante. Imparerai come si comportano i diversi oli in ogni combinazione, tra cui quali bilanciano la composizione, quali si fondono bene e quali dominano.

Domande frequenti (FAQ)

V1. È possibile combinare oli essenziali e oli profumati?

Sì, combinando le due cose puoi creare profumi distintivi e stratificati che danno una sensazione più sfumata. Per trovare l’equilibrio ideale, inizia con piccole quantità e prendi nota delle proporzioni.

V2. Cosa rimane più a lungo: l’olio essenziale o l’olio di fragranza?

In genere, gli oli profumati durano più a lungo e mantengono la loro potenza nel tempo. Il profumo naturale degli oli essenziali può non durare a lungo, ma è più autentico.

V3. È sempre più sicuro utilizzare oli essenziali invece di oli profumati?

Non sempre. Se usati correttamente e in conformità alle linee guida dell’IFRA, sono entrambi sicuri; tuttavia, un uso eccessivo degli oli essenziali può causare irritazioni.

V4. Posso fare sapone e candele con lo stesso olio?

Alcuni oli, soprattutto quelli multiuso, funzionano molto bene in entrambi. Controlla sempre i tassi di utilizzo e i punti di infiammabilità IFRA prima di incorporarli nelle tue ricette.

V5. Come faccio a decidere cosa acquistare?

Scegli l’olio di fragranza per ottenere profumi forti e consistenti, oppure acquista l’olio essenziale se preferisci gli aromi naturali a base vegetale. Molti produttori scelgono di sperimentare e mescolare entrambi, soprattutto quando iniziano ad acquistare oli profumati per trovare il giusto equilibrio.

Conclusione: trovare la fragranza perfetta

Entrambi hanno qualcosa di unico da offrire alle tue creazioni, sia che tu sia più attratto dalla creatività senza limiti degli oli di fragranza o dalla semplicità intrinseca degli oli essenziali. L’importante è il modo in cui il profumo ti colpisce e come si collega alla storia che vuoi trasmettere con il tuo sapone o la tua candela.

Sperimentare con le fragranze è divertente sia per i creatori alle prime armi che per quelli più esperti. Se inizi con piccole quantità, prendi appunti e ti fidi dei tuoi sensi, alla fine svilupperai il tuo stile di fragranza e la tua sicurezza come creatore.

Sfoglia la gamma completa di oli essenziali e oli di fragranza di YouWish per trovare il profumo ideale per il tuo prossimo progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *