Olio essenziale di chiodi di garofano

L’olio essenziale di chiodi di garofano, ricavato dai boccioli essiccati dell’albero di chiodi di garofano, è stato utilizzato per secoli per le sue proprietà medicinali e aromatiche. Oggi è un ingrediente popolare in diversi prodotti per la cura della persona come saponi, lozioni e cosmetici.

Benefici dell’olio essenziale di chiodi di garofano nel sapone

L’olio essenziale di chiodi di garofano è un agente antisettico e antinfiammatorio naturale, il che lo rende un ingrediente perfetto per chi ha la pelle acneica o sensibile. Può aiutare a ridurre arrossamenti, irritazioni e infiammazioni, mantenendo la pelle pulita e sana. Inoltre, il suo profumo caldo e speziato aggiunge un aroma rinvigorente alla tua routine sotto la doccia.

Benefici dell’olio essenziale di chiodi di garofano nella lozione

L’olio essenziale di chiodi di garofano ha eccellenti proprietà idratanti in grado di idratare e ammorbidire la pelle. È particolarmente utile per le pelli secche, screpolate e secche, in quanto aiuta a riparare e ripristinare la naturale barriera di idratazione della pelle. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie possono aiutare a lenire condizioni della pelle come l’eczema o la psoriasi.

Benefici dell’olio essenziale di chiodi di garofano nei cosmetici

Le proprietà antiossidanti dell’olio essenziale di chiodi di garofano lo rendono un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle anti-invecchiamento. Può aiutare a prevenire i segni dell’invecchiamento riducendo la comparsa di linee sottili e rughe. Inoltre, le sue proprietà antibatteriche possono aiutare a combattere i batteri che causano le imperfezioni, lasciando la pelle sana e luminosa.

Precauzioni nell’uso dell’olio essenziale di chiodi di garofano

Sebbene l’olio essenziale di chiodi di garofano abbia molti benefici, è importante usarlo con cautela. Quando viene applicato per via topica, può causare irritazioni cutanee o addirittura ustioni se non viene diluito correttamente. Si consiglia di fare un patch test prima di utilizzarlo sulla pelle e di diluirlo sempre con un olio vettore prima dell’uso. Inoltre, le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero evitare di utilizzare l’olio essenziale di chiodi di garofano.

Olio essenziale di chiodi di garofano

L’olio essenziale di chiodi di garofano è un ingrediente prezioso per saponi, lozioni e cosmetici. Le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e idratanti la rendono una scelta eccellente per chi ha problemi di pelle. Tuttavia, è fondamentale utilizzarla in modo sicuro e nelle giuste concentrazioni. Incorporare l’olio essenziale di chiodi di garofano nella tua routine di cura della pelle può apportare molti benefici, ma consulta sempre un professionista prima di utilizzarlo.

Acquisto all’ingrosso di olio essenziale di chiodi di garofano

Se stai pensando di acquistare l’olio essenziale di chiodi di garofano all’ingrosso, l’acquisto all’ingrosso è un’opzione eccellente. Acquistare all’ingrosso può farti risparmiare e garantirti una fornitura affidabile di questo olio essenziale per le tue formulazioni di saponi, lozioni o cosmetici. Molti fornitori affidabili offrono opzioni di acquisto all’ingrosso e possono fornirti un Certificato di Analisi (COA) per garantire qualità e purezza.

ProprietàValore
Che cos’è?Olio essenziale
Tasso di utilizzo del sapone0.5% – 2.5%
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle0.5% – 1.5%
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli0.1% – 0.5%
Prodotti famosiOlio ayurvedico per capelli, dentifricio, collutorio
Vantaggi nelle formulazioniAntimicrobico, antinfiammatorio, antiossidante e idratante
Quantità di radicali liberiBasso
Quantità di antiossidantiAlto
Quantità di antinfiammatoriAlto
Quantità di acidi grassiBasso
INCIOlio di fiori di Eugenia Caryophyllus (Chiodi di Garofano)
Valore di saponificazione in NaOH195-210
Valore di saponificazione in KOH275-305
CAS8000-34-8
Numero EINCS282-015-4
Tariffa doganale Codice HS330129
Metodo di raccoltaSelezionati a mano
Metodo di produzioneDistillazione a vapore
Processo di produzioneI boccioli essiccati vengono distillati a vapore per estrarre l’olio essenziale.
ColoreDa giallo pallido a marrone
ViscositàMedia
OrigineIndonesia, Madagascar, Sri Lanka
ProfumoCaldo, piccante e leggermente dolce
Velocità di assorbimentoMedio-veloce
Punto di fusione approssimativo18°C
Oli similiCannella, noce moscata, zenzero
Conservazione e durata di conservazioneConservalo in un luogo fresco e buio e usalo entro due anni dall’acquisto.

    Sei interessato a questo prodotto?



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *