L’olio di semi di coriandolo deriva dai semi della pianta di coriandolo, scientificamente nota come Coriandrum sativum. Quest’olio ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale, oltre che in cucina e in profumeria. L’olio essenziale estratto dai semi di coriandolo è noto per le sue proprietà lenitive e nutrienti, che lo rendono un ingrediente popolare in saponi, lozioni e prodotti cosmetici.
I benefici dell’olio di semi di coriandolo nei prodotti per la cura della pelle
L’olio di semi di coriandolo è ricco di antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. È anche noto per lenire la pelle irritata e migliorarne l’aspetto generale, il che lo rende un ingrediente ideale nei prodotti per la cura della pelle. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie dell’olio aiutano a ridurre gli arrossamenti e i gonfiori, rendendolo una scelta popolare per i soggetti con pelle sensibile.
Come si usa l’olio di semi di coriandolo nei saponi e nelle lozioni
L’olio di semi di coriandolo è comunemente usato come ingrediente principale di saponi e lozioni. Le sue proprietà nutritive la rendono un’aggiunta ideale ai lavaggi per il corpo e agli shampoo, aiutando a mantenere la pelle e i capelli morbidi e idratati. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie dell’olio lo rendono un ingrediente popolare nelle lozioni e nelle creme che hanno lo scopo di lenire e calmare la pelle.
Il ruolo dell’olio di semi di coriandolo nei cosmetici
In cosmetica, l’olio di semi di coriandolo viene spesso utilizzato come ingrediente per le fragranze, grazie al suo aroma caldo e speziato. L’olio è noto anche per le sue proprietà nutritive per la pelle, che lo rendono un ingrediente popolare nei prodotti cosmetici come creme e sieri per il viso. Le sue proprietà antinfiammatorie la rendono un ingrediente utile nei trattamenti contro l’acne, aiutando a lenire e calmare la pelle irritata.
Olio di semi di coriandolo
L’olio di semi di coriandolo è un ingrediente versatile e benefico che viene comunemente utilizzato in saponi, lozioni e prodotti cosmetici. Le sue proprietà antinfiammatorie e nutrienti per la pelle la rendono una scelta ideale per chi ha la pelle sensibile o altri problemi cutanei. Se stai cercando un prodotto per lenire e idratare la tua pelle o per aggiungere una fragranza calda e speziata, l’olio di semi di coriandolo è sicuramente da prendere in considerazione.
Vendita all’ingrosso di Olio di semi di coriandolo
L’olio di semi di coriandolo è un ingrediente popolare nell’industria cosmetica e della cura personale grazie ai suoi diversi benefici e utilizzi. Quando acquisti olio di semi di coriandolo all’ingrosso, è importante considerare i seguenti fattori per garantire un’alta qualità e un utilizzo sicuro nei tuoi prodotti.
Caratteristiche | Dettaglio |
---|---|
Che cos’è? | L’olio di semi di coriandolo è un olio essenziale derivato dai semi della pianta di coriandolo. |
Tasso di utilizzo del sapone | 1-5% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle | 1-3% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli | 1-3% |
Prodotti famosi utilizzati in | Lavaggi per il corpo, shampoo, lozioni, creme, sieri per il viso, trattamenti per l’acne |
Vantaggi nelle formulazioni | Nutriente, lenitivo, antinfiammatorio e profumato |
Quantità di radicali liberi | Alto |
Quantità di antiossidanti | Alto |
Quantità di antinfiammatori | Alto |
Quantità di acidi grassi | Moderato |
INCI | Olio di semi di Coriandrum sativum (Coriandolo) |
Valore di saponificazione in NaOH | 168-180 |
Valore di saponificazione in KOH | 244-259 |
CAS | 8007-31-2 |
Numero EINCS | 232-394-5 |
Tariffa doganale Codice HS | 33012990 |
Pianta o noce raccolta | Impianto |
Metodo di produzione | Distillazione a vapore |
Processo di produzione | I semi vengono distillati a vapore per estrarre l’olio essenziale. |
Colore | Da giallo pallido ad ambra |
Viscosità | Luce |
Origine | Asia, Europa, Africa |
Profumo | Caldo, piccante |
Velocità di assorbimento | Media |
Punto di fusione approssimativo | -29°C (-20°F) |
Oli simili | Olio di semi di finocchio, olio di semi di cumino |
Conservazione e durata di conservazione | Conservare in un luogo fresco e buio. La durata di conservazione è di 2-3 anni se conservato correttamente. |