Olio essenziale di Cognac verde

L’olio essenziale di cognac verde è un ingrediente versatile che sta guadagnando popolarità nell’industria dei saponi, delle lozioni e dei cosmetici. Viene estratto con il metodo della distillazione a vapore dai residui dell’uva, diventando così un sottoprodotto del processo di vinificazione. Quest’olio è diventato sempre più popolare nell’industria dei profumi e dei cosmetici, perché offre un profumo unico e numerosi benefici.

Benefici dell’olio essenziale di Cognac Verde

L’olio essenziale di cognac verde ha numerosi benefici per la pelle. È ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Quest’olio ha anche proprietà antinfiammatorie che lo rendono utile per ridurre gli arrossamenti e i gonfiori della pelle. Inoltre, l’olio essenziale di cognac verde ha proprietà astringenti, che possono aiutare a rassodare e tonificare la pelle.

Usi dell’olio essenziale di Cognac Verde nel sapone

L’olio essenziale di cognac verde è comunemente utilizzato nella produzione di saponi grazie al suo aroma fresco e fruttato. Spesso viene miscelato con altri oli essenziali, come quello di lavanda o di limone, per creare un profumo unico. L’olio ha anche proprietà benefiche per la pelle che lo rendono un’ottima aggiunta alle ricette di sapone. Può aiutare a idratare la pelle, a ridurre le infiammazioni e a tonificare la pelle.

Usi dell’olio essenziale di cognac verde in lozioni e cosmetici

L’olio essenziale di cognac verde viene utilizzato anche in lozioni e cosmetici grazie ai suoi numerosi benefici per la pelle. Può aiutare a migliorare la texture della pelle, a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe e a promuovere un colorito più giovane. Inoltre, l’olio ha un profumo rinfrescante e tonificante, che lo rende una scelta popolare per l’uso in lozioni e cosmetici.

Usi dell’olio essenziale di Cognac verde nei profumi

L’olio essenziale di cognac verde è un ingrediente popolare nei profumi grazie al suo aroma unico. L’olio ha un profumo fresco e leggermente fruttato che può essere utilizzato come nota di testa nelle miscele di profumi. Spesso viene abbinato ad altri oli essenziali, come il bergamotto o il gelsomino, per creare una fragranza complessa e sofisticata. L’olio può anche contribuire a prolungare la durata del profumo, in quanto ha eccellenti proprietà fissative. Si consiglia di utilizzare una quantità molto ridotta di olio nelle formulazioni di profumi, in quanto si tratta di un ingrediente potente. Viene comunemente utilizzato come nota di mezzo nelle fragranze e può essere combinato con altri oli essenziali per creare un profumo più complesso.

Tassi di utilizzo e considerazioni sulla formulazione

Quando si formula con l’Olio Essenziale Verde Cognac, è importante considerare i tassi di utilizzo raccomandati per ogni tipo di prodotto. È inoltre importante tenere in considerazione la compatibilità dell’olio essenziale con gli altri ingredienti della formulazione, nonché la stabilità e la durata di conservazione del prodotto finale.

Acquisto all’ingrosso di olio essenziale di Cognac Verde

Acquistando l’Olio Essenziale Verde Cognac all’ingrosso, i formulatori e i produttori possono assicurarsi una fornitura costante per le loro esigenze di produzione e approfittare di potenziali risparmi sui costi. È importante considerare la purezza e la qualità dell’olio quando si effettua un acquisto.

ValoreInformazioni
Che cos’è?L’olio essenziale estratto dai residui dell’uva
Tasso di utilizzo del sapone1-3%
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle0.5-2%
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli0.5-2%
Prodotti famosi in cui viene utilizzatoVari cosmetici e prodotti per la cura della persona
Vantaggi nelle formulazioniProprietà antiossidanti, idratanti e antinfiammatorie
Quantità di radicali liberiAlto
Quantità di antiossidantiAlto
Quantità di antinfiammatoriAlto
Quantità di acidi grassiAlto
INCIOlio di Vitis Vinifera
Valore di saponificazione in NaOH
Valore di saponificazione in KOH
CAS8016-21-5 / 84929-27-1
Numero EINCS232-403-4 / 284-511-6
Tariffa doganale Codice HS
Pianta o noce raccoltaRaccolta dai semi d’uva dopo la produzione del vino
Metodo di produzioneDistillazione a vapore
Processo di produzioneDistillare l’uva sprecata utilizzata nell’industria vinicola
ColoreVerde chiaro
ViscositàSottile
OrigineFrancia
ProfumoTerroso, fruttato e leggermente dolce
Velocità di assorbimentoVeloce
Punto di fusione approssimativoDa -10°C a -5°C
Oli similiOlio essenziale di pompelmo, limone e bergamotto
Conservazione e durata di conservazioneConservalo in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore e luce. La durata di conservazione è di 1-2 anni.

    Sei interessato a questo prodotto?



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *