Ricette di sapone spremuto a freddo per principianti: guida passo passo

Molte persone vorrebbero fare il sapone naturale a casa, ma non sanno come iniziare. Poiché con il metodo della spremitura a freddo hai il pieno controllo degli ingredienti, dei colori e delle fragranze, questo metodo è il più utilizzato. Con semplici istruzioni e strumenti di base, puoi realizzare blocchi di sapone solidi e duraturi, delicati sulla pelle. In questa guida troverai le basi della produzione del sapone, le precauzioni di sicurezza e tre facili ricette di sapone pressato a freddo per principianti. Alla fine saprai come mescolare in modo sicuro gli oli, versare l’impasto, usare la liscivia e asciugare i blocchi di sapone.

Perché scegliere un sapone spremuto a freddo?

Il metodo a freddo è ancora uno dei metodi più affidabili e tradizionali per fare il sapone, e per una buona ragione. A differenza delle tecniche di fusione e colata o dei metodi a caldo, i metodi a freddo non richiedono calore esterno. Ciò significa che ingredienti delicati come argille, burri naturali e oli essenziali vengono preservati senza comprometterne le qualità. Di conseguenza, i tuoi saponi mantengono i benefici naturali delle materie prime e detergono allo stesso tempo.

La libertà creativa offerta dal processo a freddo è un altro vantaggio interessante. Il sapone naturale può essere realizzato in diversi modi, ad esempio con intricate volute di colore, disegni a strati o semplici pezzi di sapone cremoso. Le possibilità aumentano con i piani strutturati, i vortici a goccia e le marmorizzazioni, una volta che si è diventati abili a padroneggiare il processo. Grazie alla sua adattabilità, il processo a freddo è perfetto sia per i principianti che vogliono imparare il mestiere, sia per i creatori più esperti che vogliono provare nuovi metodi.

Ricette di sapone spremuto a freddo per principianti

Un altro punto importante è la trasparenza. Quando produci i tuoi pezzi di sapone, puoi decidere esattamente quali oli, burri e fragranze utilizzare. Puoi adattare ogni ricetta al tuo tipo di pelle o alle tue preferenze ed evitare detergenti e riempitivi inutili. Con buone ricette di sapone a freddo, realizzerai pezzi di sapone che durano più a lungo di quelli acquistati in negozio, fanno una schiuma abbondante e si induriscono dopo l’indurimento. Per i principianti, creare qualcosa può essere soddisfacente quanto il risultato. Vedere come gli oli e la liscivia si trasformano in un sapone solido e utilizzabile è una sensazione di arte e scienza allo stesso tempo. Con un po’ di pratica, ogni lotto migliora e i saponi induriti spesso migliorano nel tempo. Il motivo per cui molte persone decidono di iniziare a fare il sapone con il procedimento a freddo è che unisce creatività, controllo e cura naturale.

La sicurezza prima di tutto

Scopri di più sulla sicurezza della soda caustica prima di provare le ricette del sapone spremuto a freddo. La liscivia, nota anche come idrossido di sodio, è un potente alcali che forma il sapone quando reagisce con gli oli. Nella sua forma grezza può bruciare la pelle, ma una volta terminata è sicura.

Indossa sempre guanti, maniche lunghe, occhiali di sicurezza e assicurati un’area di lavoro ben ventilata. Tieni bambini e animali domestici fuori dalla stanza durante la miscelazione. Ricorda la regola d’oro: non aggiungere mai acqua alla soda, ma aggiungi sempre la soda all’acqua. La liscivia può fare immediatamente delle bolle quando viene aggiunta l’acqua.

Sciacqua con acqua corrente fredda per almeno 15 minuti se la liscivia finisce sulla pelle. L’applicazione di aceto sulle ustioni può peggiorare il danno. Fare il sapone è facile e senza stress se si adottano chiare procedure di sicurezza.

Forniture

La buona notizia è che non hai bisogno di attrezzature costose per fare il sapone naturale. La maggior parte dei materiali è costituita da oggetti di uso comune in cucina, ma dopo averli usati con la liscivia, dovranno essere utilizzati solo per il sapone. Poiché la precisione è fondamentale in tutte le ricette di sapone spremuto a freddo, una bilancia digitale è essenziale. Ti serviranno anche un termometro, spatole in silicone, un frullatore a mano e contenitori resistenti al calore.

Poiché può essere riutilizzato e il sapone esce pulito, uno stampo in silicone è l’opzione migliore. Se lo stampo è in legno, usa la carta da forno per foderarlo. Prepara un ripiano o una rastrelliera con sufficiente ventilazione per far asciugare i blocchi di sapone. Con questo piccolo set di strumenti, puoi realizzare molti saponi in casa.

Come funziona il processo a freddo

La saponificazione è il cuore delle ricette del sapone spremuto a freddo. Gli acidi grassi degli oli vengono scomposti dalla liscivia per produrre glicerina e sapone. Il tipo di olio scelto determinerà la quantità di liscivia necessaria. Puoi calcolare la quantità di idrossido di sodio necessaria per la tua ricetta con un calcolatore di liscivia.

La maggior parte dei principianti utilizza un contenuto di super grassi di circa il 5%. Questo rende il sapone più delicato per la pelle, poiché il 5% degli oli rimane insaponificabile. Per bilanciare i tempi di lavorazione e la velocità di asciugatura, di solito si utilizza una concentrazione di soda pari a circa il 33%. Conoscere questi dati ti aiuterà a realizzare un sapone naturale sicuro, delicato e duraturo.

Scegliere gli oli giusti

Oli diversi conferiscono al sapone proprietà diverse. L ‘olio di oliva crea una schiuma cremosa e condizionante, mentre l’olio di cocco crea bolle e compattezza. L ‘olio di ricino migliora la schiuma e i burri come il burro di karité o il burro di cacao rendono il sapone più solido e cremoso.

Una ricetta equilibrata spesso combina diversi oli. Ad esempio, un mix di olio d’oliva, olio di cocco e olio di ricino crea un sapone affidabile per l’uso quotidiano. Quando fai il sapone naturale, puoi sperimentare le percentuali fino a trovare la consistenza e la schiuma che preferisci. Con il tempo, costruirai la tua libreria di ricette preferite per il sapone spremuto a freddo.

Odore e colore

L’aggiunta di colori e profumi è una delle cose più divertenti della produzione di sapone. Sia gli oli essenziali che gli oli di fragranza sono efficaci, ma bisogna sempre utilizzarli secondo le dosi consigliate. In base al peso dell’olio, la maggior parte dei produttori di sapone spremuto a freddo inizia con il 3-5% di olio di fragranza. Prima di realizzare una saponetta di grandi dimensioni, provane una piccola quantità, poiché alcune fragranze accelerano la stesura.

Le polveri naturali, i miceti, gli ossidi e le argille possono aggiungere colore. Per evitare grumi, mescola le polveri con una piccola quantità di olio prima di aggiungerle all’impasto. I principianti spesso utilizzano disegni semplici, come un unico colore o una morbida voluta. Con un po’ di pratica, potrai creare opere d’arte a più strati con le tue ricette di sapone pressato a freddo.

Guida passo passo

La produzione di sapone ha un ritmo costante. Inizia pesando attentamente gli oli e la soda caustica. Aggiungi lentamente la soda all’acqua distillata per ottenere l’acqua di soda e lasciala raffreddare. Sciogli gli oli duri e mescolali contemporaneamente agli oli liquidi.

Mescola gli oli e l’acqua di soda quando sono entrambi tra i 30 e i 40 °C. Mescola a brevi intervalli con un frullatore a mano finché il composto non si addensa fino a diventare una traccia leggera. A questo punto puoi aggiungere il colore e la fragranza. Versa l’impasto in uno stampo, elimina le bolle d’aria e copri lo stampo per isolarlo.

Rimuovi il pane dallo stampo e taglialo a pezzi dopo 24-48 ore. Lasciali asciugare su una rastrelliera per quattro-sei settimane. Durante l’essiccazione, l’acqua evapora, rendendo il sapone più delicato e duro. Durante questo periodo di essiccazione, le ricette di sapone pressato a freddo si trasformano da pastella grezza in pezzi di sapone finiti e di alta qualità.

Ricette di sapone a freddo per principianti

Vediamo ora tre esempi di ricette di sapone a freddo. Ogni ricetta utilizza oli facilmente reperibili ed è destinata ai principianti. La concentrazione di liscivia è fissata al 33% e il contenuto di grassi superflui al 5%. Per sicurezza, usa sempre un calcolatore di liscivia per calcolare l’esatta quantità di olio di cui hai bisogno.

Ricetta 1: Sapone cremoso per uso quotidiano

Questa ricetta ha un rapporto equilibrato di olio d’oliva per la delicatezza, olio di cocco per le bolle e olio di ricino per la schiuma. Il sapone è solido e adatto all’uso quotidiano. Il delicato profumo di lavanda lo rende perfetto per iniziare la tua avventura di saponificazione.

Ricetta 2: Sapone comfort con olio d’oliva e burro di karité

Per le pelli secche o sensibili, questa ricetta contiene più olio d’oliva e ha aggiunto del burro di karité. Il risultato è un sapone morbido e nutriente con bolle più piccole. Questa ricetta mostra come realizzare un sapone naturale diverso cambiando la miscela di oli.

Ricetta 3: Sapone di lusso con burro di cacao

Il burro di cacao conferisce a questa ricetta una finitura lucida e dura. Unito all’olio di cocco e di oliva, crea un sapone ricco e duraturo. È ideale come regalo o per chi vuole ampliare le proprie ricette di sapone spremuto a freddo.

Suggerimenti per il ricalco e la fusione

La padronanza della traccia è una delle abilità più importanti nella produzione del sapone. La traccia è il punto in cui l’acqua di soda e gli oli si sono emulsionati e la pastella inizia ad addensarsi. Una traccia leggera ha la consistenza di una crema pasticcera, mentre una traccia media è più simile a un budino. Una traccia spessa rende più difficile una colata omogenea, ma è utile per realizzare top scolpiti e disegni a strati.

La temperatura gioca un ruolo importante. Se gli oli e la soda sono troppo caldi, la pastella si addensa rapidamente. Oli più freddi, intorno ai 30-35 °C, rallentano la traccia e ti danno più tempo per lavorare. Anche il contenuto d’acqua è importante: un contenuto d’acqua più elevato mantiene l’impasto liquido, mentre una soluzione di liscivia più forte si addensa più velocemente. Anche il tipo di oli che utilizzi influisce sulla velocità. Le ricette con molto olio d’oliva sono lente, mentre quelle con olio di cocco o burro raggiungono la traccia rapidamente.

Se produci un sapone naturale, è utile mescolare a brevi intervalli e mescolare a mano tra l’uno e l’altro. In questo modo si evita di mescolare troppo e si ha il controllo. Se vuoi ottenere delle volute o dei disegni multicolore, fermati alla traccia leggera per permettere alla pastella di scorrere. Per una finitura rustica e strutturata, mescola più a lungo fino a una traccia media o pesante. Con il tempo, svilupperai un istinto per ogni ricetta e saprai come adattare la tecnica al tuo progetto creativo.

Problemi e soluzioni comuni

Anche le migliori ricette per il sapone spremuto a freddo non sempre funzionano alla perfezione, soprattutto per i principianti. Un problema comune è il surriscaldamento, che provoca una crepa nella parte superiore del blocco. Questo accade spesso quando lo stampo è troppo isolato o quando alcuni oli profumati aumentano la temperatura. Puoi prevenire questo problema controllando regolarmente lo stampo durante le prime ore e mettendolo in frigorifero se noti segni di surriscaldamento.

Un altro problema comune è la soda, che si presenta come uno strato bianco e polveroso sulla superficie. Non influisce sulla qualità del sapone, ma molte persone lo trovano sgradevole. Spruzzando la superficie con alcool isopropilico subito dopo averla versata, puoi ridurre la formazione di cenere. Se dovesse ancora comparire, puoi vaporizzarla o raschiarla via dopo l’indurimento.

Il sapone morbido è un altro problema. Non farti prendere dal panico se il tuo sapone è ancora appiccicoso dopo una settimana. Le ricette con molto olio d’oliva e i lotti con molta acqua spesso richiedono più tempo. Il prolungamento del tempo di stagionatura di solito risolve il problema e dopo sei-otto settimane il sapone è molto più duro. Un lotto fallito è raro e la maggior parte dei problemi può essere risolta con pazienza.

È anche possibile che la fragranza si affievolisca. Alcuni oli essenziali, soprattutto quelli di agrumi, perdono la loro potenza con il tempo. Scegliendo oli stabili o mescolandoli con note di base come il patchouli, il legno di cedro o il benzoino, il profumo si manterrà più a lungo. Se il tuo progetto o la tua fragranza non sono stati realizzati come avevi previsto, considerali un’esperienza di apprendimento. Ogni lotto di sapone che realizzi ti insegna come si comportano i diversi oli, le temperature e gli additivi. Con un po’ di pratica, questi primi errori diventano esperienze preziose.

Test e conservazione

Assicurati che il sapone sia completamente saponificato prima di utilizzarlo. Il pH di un sapone sicuro varia da 8 a 10. Puoi fare un rapido “zap test” tenendo il sapone contro la lingua o usando delle strisce di pH.

Conserva i pezzi di sapone stagionati in un luogo asciutto e fresco con circolazione d’aria. Si manterranno freschi se li avvolgerai in carta traspirante. Il sapone fatto in casa può durare fino a un anno senza perdere la sua qualità, a patto che tu lo conservi correttamente. Questa cura fa parte del mestiere di chi produce sapone naturale.

Domande frequenti

V1. Ho sempre bisogno di un calcolatore di soda?

Sì. Per garantire la sicurezza delle tue ricette di sapone spremuto a freddo, è necessario ricalcolare anche le piccole variazioni dell’olio.

V2. Posso utilizzare qualsiasi stampo?

Gli stampi migliori sono quelli in silicone, perché sono riutilizzabili e si staccano facilmente. Gli stampi in legno richiedono una fodera.

V3. Quanto tempo deve maturare il sapone?

La maggior parte dei pezzi richiede dalle quattro alle sei settimane. I pezzi più duri e resistenti si ottengono con tempi di maturazione più lunghi.

V4. Cosa succede se il mio sapone non ha un odore forte?

Usa una bilancia per misurare gli oli profumati e controlla che rientrino negli standard IFRA di sicurezza. Quando fai il sapone, usa oli stabili perché alcune fragranze svaniscono.

Conclusione

Imparare a fare il sapone naturale con il metodo della lavorazione a freddo è creativo e pratico. Iniziando con abitudini sicure, strumenti di base e semplici ricette per la lavorazione a freddo del sapone, costruisci competenze che crescono con ogni lotto. Con il tempo, potrai scoprire nuovi oli, colori e disegni e trasformare il tuo hobby in un’attività di cura personale.

Con le giuste forniture, fare il sapone diventa più facile e divertente, dal versamento iniziale fino all’indurimento finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *